Programma

  • 09.00 - 09.30

    Ritrovo in sala e welcome coffee

  • Modera: Silvia BerzoniCaporedattore, Class CNBC

  • 09.30 - 09.35

    Introduzione ai lavori

    Silvia BerzoniCaporedattore, Class CNBC

  • 09.35 - 10.00

    Presentazione dei risultati e delle proposte della seconda edizione
    della Community Smart Building

    Lorenzo Tavazzi – Senior Partner, The European House – Ambrosetti

  • 10.00 - 10.25

    La Direttiva Case Green: la prospettiva delle Istituzioni europee

    Ciarán Cuffè – Relatore Direttiva Europea sulle Prestazioni Energetiche degli Edifici, Committee on Industry, Research and Energy, Parlamento Europeo (videocollegamento)

    Marco Morini – Unità Edifici e Prodotti, DG ENER, Commissione Europea

  • 10.25 - 10.55

    TAVOLA ROTONDA – L’individuo al centro della transizione smart del parco
    immobiliare: edifici intelligenti come hub di servizi sicurezza e well-being

    Paolo Ferrari – Amministratore Delegato, Comoli Ferrari

    Edoardo Compagnone – General Manager, Principe Ares

    Riccardo Zanette – Vice President, MCZ

  • 10.55 - 11.05

    Costruire e progettare la Smart City del futuro: il caso di Neom

    Massimo Marras – Vice President Operation for Saudi, India and Indonesia, Gruppo WEBUILD (videocollegamento)

  • 11.05 - 12.15

    TAVOLA ROTONDA – Come valorizzare la filiera degli edifici intelligenti,
    abilitare il dispiegamento dei benefici economici, ambientali e sociali e
    costruire le competenze del futuro

    Giorgio Bergesio – Vicepresidente, 9ª Commissione Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare, Senato della Repubblica

    Antonella D’Alessandro – Dirigente, Divisione X. Sistema casa, industria delle costruzioni, filiera del bianco, Ministero delle Imprese e del Made in Italy

    Enrico Bonacci – Segreteria Tecnica, Dipartimento Energia, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

    Carmela Palumbo – Responsabile Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione, Ministero dell’Istruzione e del Merito

    Ilaria Bertini – Direttore del Dipartimento Unità per l’Efficienza Energetica, ENEA

     

    COMMENTI DEI PARTNER DELLA COMMUNITY

    Riccardo Bombelli – Coordinatore, Commissione Tecnologia e Innovazione, ANCE Lombardia

    Diego Gianetti – Direttore Commerciale, BTicino

    Andrea Vicario – Building Application – Sales Manager, ABB

    Giovanni Lorino – Amministratore Delegato, Kone

  • 12.15 - 13.25

    TAVOLA ROTONDA – La rigenerazione dei territori in logica smart e la
    collaborazione pubblico-privato

    Davide Galimberti  – Sindaco, Comune Varese

    Gianluca Galimberti  – Sindaco, Comune di Cremona

    Camimi Weber – Urban Regeneration Competence Center, Cassa Depositi e Prestiti

    Paolo Testa – Responsabile Settore Urbanistica e Rigenerazione Urbana, Confcommercio

     

    COMMENTI DEI PARTNER DELLA COMMUNITY

    Riccardo Bani – Amministratore Delegato, Veos

    Guido Davoglio – Partner, Tekser

    Gabriele CerminaraGeneral Manager, Progetto CMR International

  • 13.25 - 13.40

    Il punto di vista delle Istituzioni italiane di riferimento

    Lucia Albano – Sottosegretario di Stato del Ministero dell’Economia e delle Finanze

  • 13.40

    Chiusura dei lavori

Descrizione

L’incontro si pone a conclusione del secondo anno di attività della Community Smart Building, la piattaforma di confronto di alto livello avviata da The European House – Ambrosetti nel 2022 sui temi dell’Edificio Intelligente.

La Community ha l’ambizione di promuovere la produzione di conoscenza sui temi più rilevanti in tema di trasformazione smart degli edifici italiani all’interno di una visione strategica integrata e di un modello operativo condiviso, favorendo lo sviluppo di contenuti e proposte per promuovere l’evoluzione del parco immobiliare italiano come opportunità di crescita e di modernizzazione del Paese.
La filiera dell’Edificio Intelligente ha un peso economico e sociale per il Paese largamente più alto di quanto non venga percepito e costituisce un asset fondamentale per la competitività dell’Italia, con 130 miliardi di Euro di fatturato generato, 40 miliardi di Euro di Valore Aggiunto e oltre 620 mila occupati. L’obsolescenza del patrimonio immobiliare italiano rende urgente la conversione al paradigma di «Edificio Intelligente»: il 72% del patrimonio edilizio ha più di 40 anni ed è attualmente responsabile del 45% dei consumi energetici e del 18% delle emissioni di CO2.

La nuova Direttiva UE “Case Green” segna un passo avanti importante per la transizione efficiente e sostenibile del parco immobiliare, definendo una serie di misure volte ad aiutare i Paesi europei a migliorare strutturalmente il patrimonio edilizio, favorendo gli interventi di riqualificazione energetica, con un’attenzione particolare agli edifici appartenenti alle classi energetiche inferiori. La nuova Direttiva prevede infatti che ciascuno Stato Membro presenti un “Piano nazionale per la riqualificazione energetica degli edifici”, con l’obiettivo prioritario di ridurre del 16% i consumi energetici primari del parco immobiliare entro il 2030 e del 20-22% entro il 2035.

L’evento sarà l’occasione per presentare i risultati del Rapporto Strategico 2024 della Community Smart Building e discutere con i Vertici della business community, i key opinion leader e i rappresentanti delle Istituzioni italiane ed europee le proposte di azione per supportare la trasformazione “smart” del parco immobiliare italiano, a sostegno della crescita e modernizzazione del Paese.
All’evento parteciperanno i Vertici delle aziende Partner della seconda edizione della Community Smart Building (ABB, ANCE Lombardia, BTicino, Celli Group, Comoli Ferrari, KONE, MCZ, Principe Ares, Progetto CMR, Tekser e Veos) e i principali player della filiera dell’edificio intelligente in Italia, oltre alle associazioni e alle Istituzioni italiane ed europee di riferimento.

I lavori saranno seguiti da un lunch riservato ai partecipanti. Sarà possibile seguire i lavori anche dalla piattaforma streaming Webex Events.

Partners