L’evento mira a sottolineare il valore della medicina di precisione e dei test diagnostici in oncologia, con un focus specifico sul cancro al polmone.
In Italia il tumore del polmone è il 2° tumore più frequentemente diagnosticato negli uomini (14%) e il 3° nelle donne (7%) e rappresenta la 1° causa di morte per cancro negli uomini di tutte le età e la 2° nelle donne. È caratterizzato da un tasso di sopravvivenza a 5 anni pari al 15% negli uomini e al 19% nelle donne, influenzato negativamente dalla grande percentuale di pazienti che vengono diagnosticati con malattia avanzata.
Come per gli altri tipi di tumore, la diagnosi precoce ha un impatto significativo sulla sopravvivenza del paziente, ma in questo caso la diagnostica è molto complessa in quanto è difficile prelevare campioni di tessuto utili a rivelare le diverse mutazioni genetiche.
L’accesso dei pazienti a test diagnostici innovativi per l’identificazione di particolari mutazioni, che potrebbero contribuire significativamente alla sopravvivenza e qualità di vita dei pazienti, è ancora limitato e soffre di un’alta variabilità regionale.
All’evento digitale moderato da Maria Emilia Bonaccorso, Caporedattore aggiunto di ANSA Salute, hanno partecipato:
Mauro Biffoni – Direttore Dipartimento Oncologia e medicina molecolare, Istituto Superiore di Sanità
Paola Binetti – Componente Commissione Igiene e Sanità, Senato
Giorgio Clarotti – Senior Policy Officer for Health, Commissione Europea
Vito De Filippo – Componente della Commissione Affari Sociali, Camera dei Deputati
Massimo Di Maio – Segretario, AIOM
Renato Franco – Coordinatore Gruppo Italiano di Studio di Patologia Pleuro-Polmonare, Società Italiana di Anatomia Patologica e Citopatologia diagnostica
Antonio Gaudioso – Componente Commissione LEA, Ministero della Salute
Stefania Gori – Presidente, ROPI – Rete Oncologica Pazienti Italia e Fondazione AIOM
Carmine Pinto – Presidente Federation of Italian Cooperative Oncology Groups (FICOG)
Erica Rivolta – Vice Presidente Commissione Bilancio, Senato
Maria Rizzotti – Componente della Commissione Igiene e Sanità, Senato
Marcello Tiseo – Responsabile SS di UO di Attività ambulatoriali oncologiche complesse e Coordinatore PTDA Oncologia Toracica, AOU Parma
L’evento è realizzato con il contributo non condizionante di Amgen.