Call for Startup “Campania Tech Revolution”

La Call for Startup “Campania Tech Revolution” è un’iniziativa promossa e sostenuta da Regione Campania in collaborazione con The European House – Ambrosetti, come ultima tappa del percorso Technology Forum Campania 2020.
Rivolta alle startup innovative campane che abbiano soluzioni all’avanguardia nei campi delle Scienze della Vita e Nuovi materiali e tecnologie per la manifattura, l’iniziativa segnala l’importanza che ricopre nella strategia regionale il sostegno all’imprenditorialità innovativa e che nei prossimi anni assumerà un ruolo sempre maggiore.

 

OBIETTIVO DELLA CALL FOR STARTUP

Obiettivo dell’iniziativa è stato selezionare le migliori startup innovative campane attive nelle Scienze della Vita e nel campo dei nuovi materiali e delle tecnologie per la manifattura, per dare loro una concreta opportunità di presentare il proprio business ad un pool di investitori di primo piano.

 

OPPORTUNITÀ

Le fasi dell’iniziativa si sono svolte da settembre a novembre 2020.
I 14 migliori progetti selezionati hanno avuto l’opportunità di essere presentati a un pool di investitori specializzati durante l’Investor Day del 19 novembre 2020 e successivamente di partecipare ad incontri one-to-one con potenziali investitori.

 

STARTUP VINCITRICI

BeyondShape: sviluppo di tecniche non invasive per la diagnosi, il monitoraggio e il trattamento medico utilizzando le tecnologie di scansione 3D.
Biosearch: sviluppo di nuovi farmaci, cosmetici e nutraceutici da fonti biologiche marine.
Bryla: creazione di un “cerotto intelligente” in grado di effettuare una stimolazione elettrica grazie all’elettricità prodotta da una mini-pannello fotovoltaico.
Epi-C: molecole, tossicologia ed epigenetica per la terapia e la prevenzione del cancro.
Histos: produzione di tessuti umani ingegnerizzati per test avanzati in vitro e sostituti avanzati della pelle umana.
Kyme Nanoimaging: sviluppo e produzione di formulazioni nanotecnologiche per l’imaging medico che rendono visibili dettagli anatomici altrimenti non apprezzabili.
Often medical: kit per anestesia epidurale in grado di rilevare in tempo reale il raggiungimento dello spazio epidurale.
RiAtlas: sviluppo di applicazioni per la gestione di Percorsi Terapeutici Assistenziali di pazienti, sfruttando le potenzialità dell’AI.
AgribioM: produzione di uno spray per pacciamatura completamente biodegradabile e compostabile che previene la crescita di erbe infestanti nel terreno vicino a piante e frutti.
Biobuildingblock: produzione di un modulo costruttivo in legno che garantisce costruzioni rapide, complete, senza materiali di risulta e con caratteristiche di anti-sismicità.
Latitudo40: piattaforma cloud di geoinformazione che utilizza in maniera integrata i dati provenienti dai satelliti di osservazione della terra e da stazioni meteo “virtuali” con dati provenienti da sensori applicati sulla Terra.
LeatherPlus: produzione di pelle funzionale nanoingegnerizzata.
Materias: Early Stage Combined Accelerator per avvio di start up basate su materiali innovativi.
Wolffia: piattaforma online di circular economy che aiuta le aziende manifatturiere, principalmente in campo aerospaziale, che lavorano materiali compositi a risolvere il problema dello smaltimento degli sfridi di produzione.

⇒   SCARICA IL REGOLAMENTO

CONTATTI
Per informazioni è possibile scrivere a:
campaniatechrevolution@ambrosetti.eu