TECHNOLOGY FORUM CAMPANIA

23 Mar
09:00 - 18:00

Complesso dei SS. Marcellino e Festo

Largo S. Marcellino, 10
Napoli

La Regione Campania verso il Futuro:
sfide e opportunità dalle Scienze della Vita e dall’Industria 4.0

23 Mar
09:00 - 18:00

Complesso dei SS. Marcellino e Festo

Largo S. Marcellino, 10
Napoli

Mauro Ferrari

Presidente, Amministratore Delegato e Ernest Cockrell Distinguished Endowed Chair di Medicina
Houston Methodist Research Institute - USA

Mauro Ferrari è Presidente, Amministratore Delegato e Ernest Cockrell Distinguished Endowed Chair di Medicina dello Houston Methodist Research Institute di Houston (Texas, USA) dal 1° settembre 2010. Nel 2012 è stato nominato Direttore dell’Institute for Academic Medicine dello Houston Methodist Research Institute e Vice Presidente Esecutivo all’interno dello Houston Methodist Hospital System, che ha recentemente ricevuto il riconoscimento di Honor Roll Hospital da US News and World Report, riservato ai 20 migliori ospedali degli USA. Nel 2016 ha partecipato al programma CEO Academy della Wharton School – University of Pennsylvania.

Mauro Ferrari è stato Professore di Medicina Interna presso l’Health Science Center dell’Università del Texas e Professore di Terapia Sperimentale presso l’MD Anderson Cancer Center della stessa Università. È stato Fondatore e Presidente del Department of Nanomedicine and Biomedical Engineering (nBME) che, grazie al successo del suo programma di ricerca, è stato il primo dipartimento al mondo di nanomedicina istituito presso una facoltà universitaria di medicina. Dal 2006 è inoltre Presidente dell’Alliance for NanoHealth (ANH), un consorzio con sede a Houston, che finanzia attualmente più di 300 ricercatori in nanomedicina.

Membro dell’Accademia Nazionale delle Scienze “Detta Dei Quaranta”, Mauro Ferrari è il pioniere delle tecnologie biomediche, nano e microscopiche, rivolte principalmente alle applicazioni per la somministrazione dei farmaci, il trapianto cellulare, i bioreattori per impianti ed altre modalità terapeutiche innovative. In questi campi ha pubblicato oltre 400 articoli – con revisione paritaria – e 6 libri. È l’inventore di oltre 40 brevetti e di altrettanti in fase di riconoscimento negli Stati Uniti e a livello internazionale. I suoi contributi gli sono valsi i premi: Blaise Pascal Medal della European Academy of Sciences (2012); Founders Award della CRS – Controlled Release Society, Presidential Young Investigator da parte della National Science Foundation; lo Shannon Director’s Award del National Institutes of Health; Innovator Award del programma oncologico del Dipartimento della Difesa; il Wallace H. Coulter Award for Biomedical Innovation and Entrepreneurship e il Premio Italiani nel Mondo dal Ministero degli Affari Esteri italiano. Mauro Ferrari è Fellow di AAAS, AIMBE e ASME e membro dell’Accademia Europea delle Scienze.

Ha iniziato la sua carriera accademica presso l’Università della California, Berkeley, quale Professore di Ingegneria fino al 1999 e, successivamente, ha svolto la sua attività presso la Ohio State University come Professore di Medicina Interna ed Ingegneria.     È stato Special Expert on Nanotechnology al National Cancer Institute dal 2003 al 2005 guidando la formulazione, la definizione e l’approvazione del programma Alliance for Nanotechnology in Cancer, attualmente il più ampio al mondo nel campo delle nanotecnologie in medicina.

Mauro Ferrari è attivo nel mondo del business. Ha fondato diverse imprese nel settore della nanomedicina e, attualmente, è membro del Consiglio di Amministrazione di Arrowhead Pharmaceutical Corporation (ARWR), quotata al NASDAQ.

È Fondatore e Direttore di Biomedical Microdevices: BioMEMS and Biomedical Nanotechnology, il primo giornale accademico dedicato ai questi settori scientifici.

Mauro Ferrari si è laureato in Matematica all’Università di Padova (1985) e ha conseguito un Master (1987) e un Dottorato (1989) in Ingegneria Meccanica all’Università della California, Berkeley. Ha, successivamente, svolto studi in Medicina presso la Ohio State University (2002-2003).


Per maggiori informazioni contattare la segreteria: eleonora.magnani@ambrosetti.it