THE CHALLENGE OF ITALIAN BIOTECH:
REMOVING BARRIERS AND NURTURING EXCELLENCE
10:00 - 18:00
Palazzo Parigi
Milano
Per la compilazione del feedback clicca qui
Click here to fill in the assessment form
The Life Sciences sector—biotechnologies, pharmaceuticals and biomedical technologies—is one of the most promising high-tech areas and could become a real driver for growth and overall development for Italy and its economy.
But only if an ecosystem favorable to innovation is created, one that removes obstacles and mechanisms that create distortion, and guarantees an integrated and coherent approach throughout the entire process of basic research, pre-clinical development and clinical development … up through the point at which the treatment is made available to patients, with recognition of the innovation that has become a tangible product.
An ecosystem that makes it possible to progress from scientific excellence to the creation of value, and which allows Italy to compete on a global scale in one of the sectors on which the future of our planet will be based.
The project ‘Technology Forum Life Sciences’ aims to foster an ecosystem favorable to innovation in the Life Sciences sector in Italy, promoting the dialogue among leaders of Research, Business, Finance and Policy Makers.
Il settore delle Scienze della Vita – biotecnologie, farmaceutica e tecnologie biomediche – è uno dei comparti ad alta tecnologia più promettenti e potrebbe trasformarsi in un vero e proprio motore per la crescita e lo sviluppo complessivo del Sistema Italia.
A patto che si crei un ecosistema favorevole all’innovazione, che rimuova lacci, lacciuoli e meccanismi distorti, e che garantisca un approccio integrato e coerente durante l’intero percorso dalla ricerca di base, sviluppo pre-clinico, sviluppo clinico… fino alla messa a disposizione della terapia al paziente, e alla valorizzazione dell’innovazione che si è fatta prodotto.
Un ecosistema che consenta di passare dall’eccellenza scientifica alla creazione di valore, e che permetta al nostro Paese di competere su scala globale in uno dei settori su cui si baserà il futuro del pianeta.
Il Forum si rivolge ai vertici di Industria, Ricerca, Finanza e Istituzioni.
La partecipazione è su invito.
Corso di Porta Nuova, 1
20121 Milano
Tel.: +39 02-62562071
Per maggiori informazioni potete contattare la Segreteria dell’evento:
Eleonora Magnani (tel. +39 02 46753.303, e-mail: eleonora.magnani@ambrosetti.eu)