Tra le poche donne al mondo a dirigere orchestre a livello internazionale (Argentina, Armenia, Bielorussia Canada, Giappone, Libano, Portogallo, USA).
È Direttore Principale Ospite dell’Orchestra della Toscana, dell’Orchestra Sinfonica Milano Classica e membro della Consulta femminile del Pontificio Consiglio per la Cultura, designata dal Cardinale Gianfranco Ravasi per il triennio 2019-2021.
Ha collaborato con Bruno Canino, Stefan Milenkovich, Valentina Lisitsa, Carla Fracci, Andrea Bocelli, con le Orchestre del Teatro La Fenice, del Maggio Musicale Fiorentino, la New Japan Philharmonic. In linea con il suo impegno nell’eradicazione dei pregiudizi verso le donne ha pubblicato il libro “Le sorelle di Mozart” (2020), sulle storie sorprendenti e piene di significato di musiciste geniali, innovative ma dimenticate dalla storiografia ufficiale della musica. Ha ricevuto lo storico premio Scala d’Oro, il Premio Leonia per l’Audacia, Forbes l’ha indicata tra i 100 giovani leader del futuro e il Corriere della Sera tra le 50 donne che in tutto il mondo si sono distinte per professionalità e sono state rivoluzionarie, resilienti, anticonformiste, pioniere, paladine di femminilità, creatività, risorse innovative.
Donne Uniche. I tratti del talento femminile (e come emergono)
– Storie sorprendenti di compositrici e musiciste di grande talento
– Gli errori del passato e quelli in cui tutt’ora perseveriamo
– Geniale, innovativo, sublime: il ruolo del talento femminile
|
|