FORUM WPP - Quinta edizione
Il ruolo della comunicazione per la società di domani
Generare valore e cambiamento culturale

11 Nov
09:00-13:15

Magna Pars

Via Tortona, 15
Milano

WPP FORUM - Fifth edition
THE ROLE OF COMMUNICATIONS IN TOMORROW'S WORLD
GENERATING VALUE AND CULTURAL CHANGE

11 Nov
09:00-13:15

Magna Pars

Via Tortona, 15
Milano

FORUM WPP - Quinta edizione
Il ruolo della comunicazione per la società di domani
Generare valore e cambiamento culturale

11 Nov
09:00-13:15

Magna Pars

Via Tortona, 15
Milano

WPP FORUM - Fifth Edition
THE ROLE OF COMMUNICATIONS IN TOMORROW'S WORLD
GENERATING VALUE AND CULTURAL CHANGE

11 Nov
09:00-13:15

Magna Pars

Via Tortona, 15
Milano

FORUM WPP - Quinta edizione
Il ruolo della comunicazione per la società di domani
Generare valore e cambiamento culturale

11 Nov
09:00-13:15

Magna Pars

Via Tortona, 15
Milano

Partners

Il progetto “Il ruolo della comunicazione per la società di domani – Generare valore e cambiamento culturale” è nato cinque anni fa con l’obiettivo di affermare il ruolo di traino del settore della comunicazione per la crescita e la competitività del Paese.

In particolare, la missione del progetto è quella di:

Contribuire a promuovere lo sviluppo di una maggiore consapevolezza sul ruolo e l’importanza della comunicazione non solo per migliorare i risultati di business delle imprese ma – anche e soprattutto – per creare valore, occupazione e crescita.

La crisi economica ha impattato fortemente sui risultati e le performance del settore della comunicazione e, ora che la fase più critica sembra passata, occorre proseguire con forza nella direzione del ripensamento del ruolo strategico che questo comparto riveste per la crescita economica del Paese.

Questo non solo in virtù del forte impatto che la crisi economica ha avuto sui consumi e sugli investimenti, ma anche dei cambiamenti indotti dalla tecnologia, i cui ‘standard’ sono ridefiniti ad una velocità che, oramai, non supera un decennio. La velocità con la quale il mondo cambia impone una riflessione accurata sulle strategie attraverso le quali imprese, istituzioni e persone decidono di comunicare. L’innovazione e la tecnologia spostano continuamente le frontiere della conoscenza e il consumatore è sempre più esigente e informato sulle possibilità a sua disposizione, mettendo a dura prova la capacità delle imprese di stare al passo con i trend emergenti.

Le sfide attuali sono molte, ma il settore della comunicazione – pur nella consapevolezza del contesto economico ancora poco favorevole – sta dimostrando di saper reagire, adattando il sistema dell’offerta ai nuovi trend di comportamento e di consumo.

In questo contesto, le attività e le riflessioni dell’Advisory Board WPP / The European House – Ambrosetti si sviluppano con l’ambizione di raggiungere alcuni importanti obiettivi:

  • riportare il mondo della comunicazione al centro delle attenzioni della business community, evidenziandone le valenze positive e distintive;
  • affermare il mondo della comunicazione come insieme di attività professionali ad elevato valore aggiunto, ad elevata attrattività per giovani e donne, come elemento centrale per ogni strategia di sviluppo e crescita di un Paese;
  • veicolare messaggi, indirizzi e suggerimenti verso gli stakeholder esterni per rafforzare il sistema Paese;
  • educare le imprese sulla necessità di adottare una comunicazione efficacie e di qualità.

Questi obiettivi sono perseguiti attraverso l’ingaggio di personalità altamente qualificate, imparziali e plurali (Advisory Board) al quale si affiancano esperti esterni coinvolti, di volta in volta, per fornire esperienze o expertise specifiche e che costituiscono un elemento di ricchezza ulteriore e imparzialità dei contributi.

L’Advisory Board 2016 è composto da:

  1. Antonio Baravalle, Amministratore Delegato, Lavazza
  2. Fabio Caporizzi, CEO, Burson Marsteller Italia
  3. Luca Colombo, Country Manager, Facebook Italia
  4. Massimo Costa, Country Manager, WPP Italia
  5. Marco Costaguta, Fast Moving Consumer Goods Expert e Presidente, LTP
  6. Valerio De Molli, Managing Partner, The European House – Ambrosetti
  7. Luca Garavoglia, Presidente, Gruppo Campari
  8. Gad Lerner, Giornalista e Presidente Comitato Editoriale, Laeffe
  9. Roberto Masi, Amministratore Delegato, McDonald’s Italia
  10. Franco Riva, Senior Banker, Crédit Agricole
  11. Cristina Scocchia, Presidente e Amministratore Delegato, L’Oréal Italia
  12. Andrea Zappia, Amministratore Delegato, SKY Italia

Ogni anno l’Advisory Board affronta sia temi specifici di settore per il rilancio della competitività del mercato, sia alcune grandi questioni nazionali che impattano, direttamente e/o indirettamente, sulle performance delle imprese di comunicazione. L’insieme di queste riflessioni, che sono sintetizzate nel Position Paper, rappresenta uno strumento di elaborazione di forti messaggi di cambiamento e desiderio di crescita rivolti ai policy-maker, alle imprese, ai consumatori e soprattutto alle aziende di comunicazione.

In particolare, la missione cui sono chiamate le imprese del settore attraverso l’attivazione di questo progetto è:

PASSARE DALLA VECCHIA LOGICA DI AGENZIE AD UNA NUOVA VISIONE DI AZIENDE DI COMUNICAZIONE

È urgente spingere il mondo della comunicazione fuori dalla logica della competizione al ribasso e da un contesto di sempre minore professionalizzazione, proponendo nuovi standard a tutti gli attori e fruitori di comunicazione (politici, imprenditoriali e culturali).

Attraverso la creazione e il trasferimento di un nuovo approccio al mondo della comunicazione il progetto intende quindi:

  • riaffermare l’importanza del contributo della comunicazione come asset fondamentale per il Sistema Paese, ancor più in un momento in cui è necessario accelerare verso la crescita;
  • riavvicinarsi al mercato e ai clienti, anche e soprattutto alle piccole e medie imprese che costituiscono la maggior parte del tessuto produttivo italiano, valorizzando la competenza consulenziale e di accounting, la capacità di profilare mercati e consumi, di segmentare e selezionare i media, di costruire soluzioni;
  • collaborare con le Istituzioni e con le organizzazioni per rinnovare i percorsi di studio e contrastare il fenomeno di obsolescenza delle competenze;
  • costruire percorsi di professionalizzazione e carriera per formare una nuova generazione di ‘persone di marketing’ capaci di pensare e agire in modo strategico;
  • sviluppare soluzioni per attrarre le migliori competenze internazionali e favorire il rientro dei talenti;
  • promuovere maggiore trasparenza, apertura e liberalizzazione.

 

Relatori

Indirizzo location

Magna Pars

Via Tortona, 15 – Milano

 

Per maggiori informazioni potete contattare:

Segreteria dell’evento – Loredana Zaccuri (02 46753263, email loredana.zaccuri@ambrosetti.eu)

Login